Home » partecipazione

partecipazione

partecipazione

La letteratura e la piazza

Su TehranAvenue un pezzo dedicato valore della letteratura che accompagna la crescita della consapevolezza di un popolo che cerca la sua libertà. Dalla Cecoslovacchia all’Iran. Come nel Risorgimento italiano raccontato da Alberto Mario Banti La letteratura che mitizza il senso dell’onore e alimenta l’amore per le idee è una grande alleata della piazza in protesta contro il potere che esagera e che richiede una rivolta. La cultura profonda, vissuta, emozionante, del resto, vuole rispetto e libertà. La strategia di corrompere le idee, la cultura, la narrazione è la più sottile...

partecipazione

Social media week: funziona

La Social media week di Roma è in pieno svolgimento. Il pubblico che partecipa è numeroso e attento. Evidentemente c’è bisogno di queste iniziative. Il sito per chi fosse interessato…

informazione partecipazione perplessità

Segregazione culturale / 2

Il digital divide è un fatto tecnico, economico ed educativo. La segregazione culturale è un fenomeno più profondo. La parte della popolazione italiana che se anche sa leggere non comprende quello che legge, come spiega Tullio De Mauro, è troppo grande: oltre il 30% per i test meno esigenti, attorno al 70% per i più esigenti. Questa segregazione ha diverse cause e gravissime conseguenze. Internet, dice De Mauro, sta aiutando una frangia di confine della popolazione a rientrare nell’ambito degli alfabetizzati. Ma l’analfabetismo funzionale, dice ancora De Mauro, è la causa del...

media partecipazione

Wikipedia, dietro le quinte

Un assaggio di discussione tra editor di Wikipedia, su Notabilia (disegno più sotto). Ma soprattutto uno studio su FirstMonday che ricostruisce i sistemi di gratificazione nel network sociale che edita la grande enciclopedia online, scritto da Daniel Ashton (School of Humanities and Cultural Industries, Bath Spa University).

partecipazione

Logica di Hey Jude

Se non ci si perde in un loop infinito di “na”, il flowchart di Hey Jude è un buon contributo alla logica del buon umore, proposto da loveallthis e da segnalato da FlowingData.

informazione partecipazione

Condominio come metafora

Il condominio è un luogo di conflitto. E’ strano, perché gli studiosi delle società tradizionali hanno spesso descritto il vicinato come il luogo della socialità, delle solidarietà, della convivenza. E’ come se fosse la metafora della distruzione delle relazioni avvenuta con l’industrialismo e il consumismo. La distruzione delle regole comuni, ben conosciute. (Censis) Il problema è: che cosa si può fare per migliorare la situazione? Oppure dobbiamo dare per persa la partita? L’informazione iperlocale potrebbe ricominciare da qui? Qualcuno ha un’esperienza? Di...

partecipazione

Jumo: raccomandazioni for profit

Se raccomandi una persona a Jumo (il social network di chi vuole cambiare il mondo) e Jumo assume quella persona, tu guadagni 5mila dollari. Qualche idea per un “monetization director“?

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi