Home » media

media

informazione innovazione media

Share di attenzione

Nella tabella sono riportati i cambiamenti nella quantità di attenzione raccolta dai vari brand nel corso del Ces di Las Vegas. ReadWriteWeb fa un’utile analisi della cronaca. Ma è interessante segnalare anche il concetto “share di attenzione”. RowFeeder lo calcola in base alle volte che i brand sono citati nei social network. E’ ovviamente una proxy. Ma dimostra che stiamo cercando nuove metriche per capire come stanno le cose in un mondo in cui la scarsità non è più nello spazio disponibile sui media, ma nel tempo e nell’attenzione della rete sociale.

media perplessità

Facebook: un po’ come un giallo finanziario

La controversa operazione di acquisto di azioni Facebook da parte di Goldman Sachs (della quale si è parlato qui ieri) continua a generare notizie e perplessità. Nel fuoco di fila di comunicati, leaks, affermazioni, è difficile distinguere tra le comunicazioni strumentali e le notizie. Ma le novità emerse rispetto a quanto si sapeva sono tali da meritare un aggiornamento. Il problema è: la supervalutazione di Facebook è una bolla che farà danno solo ai clienti di Goldman o diventerà una quotazione? E poi: è giusto che queste operazioni avvengano in un mercato grigio senza informazioni...

media perplessità

La controversa finanza di Facebook

L’ideologia finanziaria è un po’ in crisi ultimamente. Ma il caso Facebook aggiunge un altro pezzetto di dubbi (imho). Goldman Sachs ha comprato azioni di Facebook, che non è un’azienda quotata, per 450 milioni di dollari, più altri 50 milioni per i russi di Dst che avevano già preso una quota tempo fa. E tutti hanno pensato alla capitalizzazione virtuale che questo acquisto significava: 50 miliardi di dollari sarebbe stato il valore di Facebook se fosse stata comprata tutta a quel prezzo. La spiegazione ufficiale: alcuni venture capitalist volevano uscire e hanno venduto...

Attenzione media informazione media

Esercizi di stile editoriale

Il successo delle iniziative editoriali dipende da molte, molte condizioni. Ma mi pare che la prima sia la capacità di distinguersi nel mare magnum. Di certo, senza identità si perde. Ma l’identità dipende anche dalla coerenza con la quale si segue una linea editoriale, una missione, uno scopo. Provando a distinguere le forme identitarie, o almeno le promesse editoriali, vengono alcune idee. Orientamento editoriale: Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband...

informazione media

Bis sulle apps, grazie a Massimo

Massimo Mantellini ha risposto al mio post precedente con considerazioni a suo dire deprimenti: il meglio che è venuto fuori nell’editoria per gli iPad è stato la possibilità di leggere lo stesso giornale di carta anche sul tablet. Ma più che considerazioni deprimenti, queste sono considerazioni descrittive. Quello che ci interessa è capire che cosa succederà poi. Ringrazio Massimo perché ha fatto emergere meglio un tema che avevo lasciato implicito: è possibile che gli editori producano qualcosa di davvero buono per il tablet, innovativo e produttivo per il loro business, consapevole...

informazione media

Momento di passaggio nell’editoria delle applicazioni

Nel 2010, la Apple ha di fatto creato il mercato dei tablet. E, connettendo il concetto a quello dell’iPhone, ha rilanciato il mercato delle applicazioni. Concepite come software che girano su oggetti mobili e belli. Il 2011 si annuncia come un grande momento di passaggio per questo mercato. Al Ces stanno per arrivare molti nuovi tablet con sistemi operativi diversi, da Android a Microsoft e a Palm (probabilmente), in attesa del Rim. Questo renderà più complesso il mercato delle applicazioni. Comprese quelle editoriali. Ora dunque arrivano i problemi. E proprio nel momento in cui si...

media

Paul Saffo parla della riforma dei media

Paul Saffo, storico del futuro, descrive la sua visione delle grandi trasformazioni che attraversano i media. Un discorso “no nonsense” che mette un po’ d’ordine nei pensieri.

informazione media visioni

Evan Williams sull’informazione infinita

Evan Williams è, tra i fondatori di Twitter, quello che parla meno. Ha scambiato qualche parola con Om Malik. E vale la pena di leggere il post originale. Perché il tema è buono: c’è troppa roba sul web, apparentemente. «Le nostre piattaforme non erano disegnate per un’epoca di informazione infinita. C’è molto da fare. Si tratta di un passaggio simile a quando c’era troppo da consultare tra le pagine ed è arrivato Google. Ora di nuovo: vorrei che Twitter non fosse una causa di ulteriore peggioramento, ma uno strumento per il miglioramento della gestibilità...

media persone

Valore Musil

Girando per Vienna con Musil in mano, tra casa Freud, l’inceneritore dei rifiuti piú istruttivo d’Europa e la piccionaia in piedi al teatro dell’Opera, per il Don Giovanni di Mozart..
In Austria c’è poca tv e gli 8 milioni di abitanti comprano 3,5 milioni di quotidiani al giorno… Giornali popolari, naturalmente, ma da leggere…
I verdi hanno una percentuale di voto ancora gigantesca in Austria. Hanno guidato la politica dell’ecologia con i no ma anche con i sí e con le proposte. L’inceneritore di Vienna è un monumento al pragmatismo.

media

Musica: come volevasi dimostrare

Uno studio pubblicato sul sito di Harvard dimostra che in relazione all’impatto di internet sul business della musica si sono ridotti i ricavi della musica registrata e sono aumentati i ricavi dei concerti, specialmente (e questo è interessante) per i cantanti meno famosi, probabilmente perché con i media sociali sono riusciti a suscitare maggiore attenzione.
La musica è un laboratorio per molti business editoriali nel mondo digitale. La sua “crisi” è arrivata prima. E la sperimentazione anche.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image