Dice il Guardian: “Email is broken”. Tutte le strategie per tenerla a bada sono buone ma non eliminano la battaglia quotidiana che si ingaggia con la mail, scrive Jemima Kiss. E si può aggiungere che Facebook non risolve.
Autore - Luca De Biase
Spettacolari schermi flessibili per video da Sony. Video segnalato da Loic…
Innovazione notevolissima. Ma quali saranno le applicazioni? 1. Vedere la tv sul parabrezza dell’automobile…2. Far vedere agli amici che si possiede uno schermo flessibile per i video…3. Appiccicare una tv al giornale di carta……
Problemi a NetVibes, dicono a ReadWriteWeb: “The service has been suffering frequent, extended downtime, hasn’t been
fully functioning even when up and can’t possibly be making as much
money as its backers hoped it would”.
Nòva esce oggi per l’ultima volta in formato grande. Dalla prossima settimana sarà tabloid. Si ripensa, si sperimenta, si discute. Ogni suggerimento è gradito…
David Recordon osserva che i social network sono oggi organizzati come piattaforme chiuse ma aggiunge che fatalmente dovranno aprirsi. E’ un’idea suggestiva perché risponde a una chiara ambiguità della situazione attuale: per ora solo l’etica illuminata del padrone del social network può tranquillizzare gli utenti che si chiedono «di chi è l’informazione che mettiamo...
In un giro di comunicati stampa, Mediaset e Rcs hanno dato la loro versione dell’ordinanza di ieri del Tribunale di Milano sulla pubblicazione nel sito del Corriere della Sera di spezzoni di trasmissioni televisive di Mediaset. In realtà, si scopre che l’ordinanza stabilisce che il Corriere deve togliere dal sito 5 filmati tratti dal Grande Fratello. Ma non è obbligata a togliere...
Iab Uk propone agli associati un codice di autoregolamentazione per la pubblicità targettizzata e la raccolta di informazioni sul comportamento degli utenti che la rende possibile. Una decina di aziende ha già aderito, dice il Guardian.
Si sa. In inglese la musica si gioca. Come un ruolo in una commedia e una partita di monopoli. Ma questa lettura è dedicata a chi davvero con la musica ci gioca: Andrew Webster scrive una storia dei games musicali per computer che pare da leggere. La musica si sta liberando delle incrostazioni industriali degli ultimi vent’anni e ritorna un territorio di ricerca importantissimo. Collega...
Comics online. Un vero boom, dovuto alla passione dei disegnatori e degli sceneggiatori, alla mancanza di costi di pubblicazione e alla libertà dagli editori e dalla pubblicità. Un post di Sean P. Aune segnala qualche punto di partenza per cercare belle storie.
L’Institute for the Future propone il breve paper Technologies of cooperation. Con il classico approccio visionario che parte da una veloce ricostruzione storica. Grappoli di tecnologie che facilitano e organizzano la collaborazione. E influiscono sull’evoluzione delle culture. L’Institute ne propone una rilettura strategica.