Mentre si gli elettori italiani riflettono sui quesiti referendari per emendare, eventualmente, le recenti riforme del mercato del lavoro, il significato stesso di “lavoro” cambia. E la società si trova a fronteggiare le conseguenze, immaginate e reali, di epocali cambiamenti tecnologici, geopolitici, ambientali, con gli strumenti sviluppati nell’epoca industriale: strumenti adatti a un contesto nel quale c’era una chiara differenza tra tempo del lavoro e tempo libero, tra formazione ed esercizio della professione, tra ricerca e tecnologia. La nuova condizione, sostanzialmente, è conseguenza del fatto che nell’epoca della conoscenza, il valore si concentra sull’immateriale – ricerca, design, organizzazione, informazione, immagine, senso – mentre i prodotti materiali, ne sono, per così dire, i mezzi di trasporto e comunicazione: sicché l’occupazione di chi genera il valore coinvolge il suo cervello, la sua cultura, le sue relazioni sociali, il suo rapporto con l’ambiente, il suo gusto e la sua visione del futuro; se la generazione di valore è nella conoscenza di chi lo produce, il lavoro diventa l’espressione di sé ed è più difficile distinguerlo da ciò che non è lavoro. Per chi genera valore in questo modo, l’ozio intellettualmente creativo e il tempo occupato per la professione fanno parte della stessa sostanza. Per gli occupati che sono nella produzione di beni materiali, il rischio è che la concorrenza delle macchine diventi sempre più difficile da battere. Ma se queste ipotesi sono realistiche, il modo con il quale la società si prepara a gestire il futuro appare piuttosto inadeguato: educazione, ricerca, qualità della vita, dovrebbero essere i primi ambiti di investimento; la misurazione del successo dovrebbe essere radicalmente diversa dal Pil; la tradizione dovrebbe essere considerata parte integrante del processo innovativo. La prossima settimana, sarà presentato e discusso, a Roma, lo studio “Lavoro 2025”, voluto dal gruppo parlamentare M5S e realizzato con il metodo Delphi dal sociologo Domenico De Masi (al quale chi scrive ha dato un contributo). Ma è necessario che il dibattito in materia si allarghi drasticamente. In nome del problema più grande: quel 30% di giovani che hanno terminato gli studi ma non hanno trovato un lavoro. Il che è fonte di paura, infelicità, incertezza, rabbia, scontento, conservazione.
23/01/2017 12:34
2 Min Read
Il lavoro della conoscenza
23/01/2017 12:34
2 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Kurt Gessler della Chicago Tribune ha fatto rumore con un post che racconta come stia diminuendo il traffico generato...
Letture. Cresce l’internet delle cose in Italia. La nuova onda innovativa da comprendere in tempo
22/04/2017
Questa volta può essere che la nuova grande onda di innovazioni internettiana, quella che in qualche modo si sintetizza...
Tra una newsletter e l’altra leggo tante cose che voglio ricordare. Forse può far piacere ai lettori che le...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Facebook e gli editori si allontanano
Letture. Cresce l’internet delle cose in Italia. La nuova onda innovativa da comprendere in tempo
Letture “civiche” da non perdere
Esempi di iniziative civiche
Buone letture
Una gabbia dorata
Il giusto posto della scienza
Che cosa possiamo fare
Il lavoro della conoscenza
Power law. E altre leggi scientifiche che dovremmo conoscere meglio secondo Edge
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Commenta