Home » Post » Intercept: la guerra dei droni
Post ricerche

Intercept: la guerra dei droni

Una soffiata. Documenti in abbondanza. Ricerca giornalistica per confermarli. Per rivelare i segreti della guerra dei droni in Medio Oriente e Africa. The Intercept, il giornale co-fondato dal Glenn Greenwald (quello di Snowden) e finanziato dal miliardario Pierre Omidyar, pubblica una storia articolata sull’utilizzo dei droni da parte degli americani per l’uccisione dei nemici. Un sistema efficace, non privo di errori, spaventoso: perché i target sono decisi, localizzati e uccisi a distanza, facendo largo uso di macchine per la sorveglianza, raccolte gigantesche di dati, intercettazioni di telefoni, e così via. L’aspetto spaventoso è proprio quella barriera logica che si frappone tra chi preme il grilletto e chi viene ucciso: un apparato di macchine sembra rendere tutto oggettivo mentre evidentemente non lo è. La responsabilità di chi uccide si scioglie nell’utilizzo di macchine che sembrano dare informazioni precise e che aiutano a decidere senza una presenza fisica al momento del fatto. Quindi anche gli errori sembrano meno gravi a chi li ha commessi.

L’inchiesta The drone papers è online. E va a fondo in questo mondo poco appariscente e tanto denso di futuro per le prospettive del sistema militare e per il mondo di fare la guerra.

The Intercept è stato criticato per molti aspetti. Dal disequilibrio di genere all’identità del finanziatore (uno dei fondatori di eBay). Ma molti giornalisti investigativi si sono trovati a fare i conti con i supposti interessi dei finanziatori anche in passato: e si direbbe che la lotta per il mantenimento di un’indipendenza dagli interessi degli editori sia un destino quotidiano per molti di loro. Il vero problema è il metodo con il quale sono raccolti i documenti e verificati i fatti. Il metodo utilizzato per fare questa storia è stato apprezzato da Mark Lee Hunter, dell’Insead. I fatti potranno essere meglio conosciuti con ulteriori ricerche. La modalità narrativa è orientata a suscitare indignazione: basta pensare all’utilizzo della parola “assassinio” per definire l’uccisione dei “nemici” degli americani. Ma la lettura non è del genere complottista: è un caso di giornalismo. Che mostra la necessità e in un certo senso la debolezza di questo genere di ricerca in un mondo in forte trasformazione. Quali sono i rapporti tra questa inchiesta e il resto dei media? Come arriverà questa storia al dibattito pubblico americano? Come si può lavorare a migliorare la collaborazione tra i “giornalisti ricercatori” in un contesto tanto competitivo? L’evoluzione del giornalismo è connessa all’evoluzione della democrazia: ed entrambi attraversano una grande trasformazione, il cui esito non è scontato. Ma di fronte ai tentativi di contribuire occorre innanzitutto rispetto.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi