Home » partecipazione » Che cos’è la “valutazione di impatto digitale”
partecipazione

Che cos’è la “valutazione di impatto digitale”

Come si osservava nel post dell’altro giorno, la scorsa settimana sono uscite molte norme o proposte di norme molto controverse che riguardano internet. E il post si concludeva con la proposta di “valutazione di impatto digitale”. Che cosa vuol dire?

Essenzialmente, la web-tax, l’aumento dell’equo compenso, gli sgravi fiscali sui libri purché non digitali, le decisioni Agcom sul copyright, sono stati pensati per risolvere problemi importanti, come l’elusione fiscale e la salvaguardia del diritto d’autore. Ma hanno anche effetti collaterali. E’ possibile che gli effetti collaterali siano incoerenti con gli obiettivi che quelle misure perseguono? La discussione va avanti e in effetti quello che esce in molti blog è importante.

La proposta che facevo, sulla “valutazione di impatto digitale”, dovrebbe servire a tener conto in modo strutturale di considerazioni importanti prima di prendere una decisione che riguarda internet.

Le leggi che riguardano internet devono tener conto di tutti i loro effetti e non solo quelli diretti. Perché internet è come l’ecosistema nel quale tutti gli elementi sono collegati con tutti gli altri e le decisioni in un settore hanno effetti collaterali spesso controintuitivi.

Obbligare all’iva italiana gli italiani che comprano servizi online, rischia di mettere in difficoltà i nostri esportatori? Considerare il link come una sorta di sfruttamento del copyright altrui rischia di rendere meno rilevanti le opere soggette a copyright? L’instabilità normativa e la diversità della legge italiana rispetto agli altri paesi riduce la tranquillità di chi dovrebbe decidere di investire in Italia?

I problemi come l’elusione fiscale e la pirateria sono molto gravi e vanno risolti. Ma secondo molti osservatori non possono essere risolti da un solo paese, per giunta un paese arretrato. Andrebbero affrontati a livello almeno europeo.

Qualsiasi norma che riguardi internet dovrebbe essere pensata come si pensa una regola che riguarda l’ambiente. E come per l’ecosistema si fa la “valutazione di impatto ambientale”, per le norme su internet si dovrebbe prevedere una “valutazione di impatto digitale”. Cioè rispondere a domande di questo tipo:
1. persegue un obiettivo che si può raggiungere cambiando la regola solo in Italia oppure ha una dimensione internazionale?
2. le sue conseguenze dirette sono più grandi o più piccole dei suoi effetti collaterali?
3. le sue conseguenze dirette vanno nella stessa direzione dei suoi effetti collaterali?
4. tiene conto di tutti gli stakeholder o solo di quelli che si fanno sentire con voce più grossa?
5. migliora la vita dei cittadini, rende più chiaro il diritto, rende più difficile l’accesso e lo scambio delle conoscenze?

E’ la logica della governance multistakeholder che caratterizza le migliori decisioni che riguardano internet. E che può essere implementata con un buon sistema di consultazioni, oltre che ricorrendo a comitati di esperti indipendenti.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image