Home » innovazione » Il confine della repubblica delle idee
innovazione

Il confine della repubblica delle idee

Il caso Apple v. Samsung ha evidenziato come il tema della proprietà intellettuale si sia fatto complesso e quindi richieda un pensiero più sofisticato. Il che avverrà trovando un contesto più adeguato per la riflessione che resta da fare.

Finora i contesti che contano sono quelli legale, economico, tecnologico.

Le cause legali hanno il pregio e il difetto di basarsi su fatti e quindi se si applicano alla proprietà intellettuale cercano di vedere quali siano i brevetti infranti o i design copiati: nei fatti le grandi aziende tendono a dotarsi di un enorme portafoglio di brevetti per potersi confrontare con le altre grandi azienda da una posizione di forza; ma il sistema nella sua interpretazione attuale non è poi tanto favorevole alle piccole aziende. Le logiche economiche impongono a chi non abbia la proprietà di un’idea di pagare una royalty per poterla usare: il che apre alla tentazione di vivere della rendita di quanto fatto in passato per innovare e di rallentare l’ulteriore innovazione quando mette a rischio quella rendita (vedi quello che afferma Peter Wilby). La pratica tecnologica dice che le idee si accumulano e che la nuova combinazione di soluzioni note può essere fotografata come un nuovo oggetto e dunque una nuova possibile proprietà intellettuale: molte idee si accumulano in base a una pratica che avviene nel territorio culturale dei beni comuni, nel pubblico dominio, e non è sempre giusto o facile recintare una parte del pubblico dominio per destinarlo a proprietà intellettuale.

Di fatto il nuovo contesto della proprietà intellettuale è la cultura in senso allargato e non specialistico. Riguarda storie e narrazioni nuove che si applicano a tecnologie vecchie o rinnovate. Riguarda relazioni costruttive tra innovatori e scienziati che si impoveriscono quando diventano proprietà invece che semplicemente collaborazione. Riguarda la salvaguardia dell’innovazione che è stata fatta ma anche la salvaguardia dell’innovazione che sarà fatta in futuro.

Sarebbe assurdo impedire a un’azienda come la Apple di essere premiata per le straordinarie innovazioni che ha portato. E aveva dato una sensazione di ingiustizia l’osservare a suo tempo come la Microsoft si sia avvantaggiata di tante innovazioni della Apple senza restituire qualcosa. Ma la vittoria – per ora – sulla Samsung fa riflettere anche su un altro punto. Quando la Apple ha inventato nuove categorie culturali non ha solo prodotto nuovi oggetti di consumo: ha anche aperto nuove strade alla conoscenza comune. E su quelle strade devono poter camminare anche tutti i futuri innovatori.

La concezione della proprietà intellettuale nel nuovo contesto dell’economia della conoscenza, dunque nel paradigma culturale più ampio che sta evolvendo, deve cercare un nuovo equilibrio tra il premio a chi ha innovato e la libertà per chi vuole competere innovando ulteriormente.

Quell’equilibrio si trova probabilmente là dove la conoscenza comune può lasciare uno spazio alle recinzioni proprietarie senza esserne impoverita: al confine della repubblica delle idee.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image