Home » media

media

informazione media partecipazione

I blog tendono a diventare giornali

Uno studio di eMarketer mostra che il blogging è considerato meno alla frontiera dell’innovazione mediatica di quanto avviene nei social network e nel microblogging di Facebook e Twitter. Ma aggiunge che è tutt’altro che in crisi.  In pratica Twitter e simili assumono il compito di consentire a molte persone di scambiarsi segnali veloci. Mentre i blog sono più impegnativi e vengono fatti da poche persone. Ma d’altra parte i blog crescono molto dal punto di vista del numero di persone che li leggono, negli Stati Uniti. E forse tendono a essere più simili a dei piccoli...

informazione media

Cosmo: ci stanno pensando

Grazie moltissimo a tutti coloro che si interessano del destino di Cosmo, la trasmissione andata in onda in forma sperimentale e unica il 4 settembre scorso. È stata un’esperienza molto interessante. E del tutto episodica. A meno che… Beh, vedremo… Ai piani alti della Rai stanno ancora pensando a quali conclusioni trarre dall’esperimento e a che cosa fare del programma. Intanto, le persone che si occupano degli accessi via web alle pagine di Cosmo: siamo tutti una rete hanno valutato il risultato “ottimo”. Se dovessero decidere di andare...

media

Diaspora rilascia il codice

Per chi sappia come contribuire, oggi è il giorno in cui Diaspora rilascia il codice e spera nella collaborazione dei programmatori in rete. Diaspora è un social network open source che promette agli utenti di restare in controllo di tutto, dalla privacy alla piattaforma stessa.

media

Esperimenti – oggi e domani – di live on YouTube

Questi qui sotto sono i programmi sperimentali – solo oggi e domani – sulla piattaforma che YouTube sta realizzando per trasmettere in diretta. Dicono a YouTube che l’obiettivo è mettere a disposizione un sistema che consenta le dirette a chi abbia una telecamera e un computer connesso. Sarà una piattaforma aperta a tutti? Per ora si legge solo che chi trasmette non viene definito “user” ma “partner”. E qualche osservatore si aspetta che non sarà aperta proprio a tutti. I concorrenti in questo spazio sono: Ustream, Justin.tv, Vokle, Livestream e altri...

media

Pubblicità YouTube

Un tizio che sta dentro la finestra del video di YouTube tira fuori un braccio, prende in mano un oggetto pubblicizzato lì accanto modifica il titolo e lo rende interattivo… Chissà quanto tardi arrivo, ma vale la pena di segnalarlo… Perché la pubblicità online non è solo semantica e controllo del comportamento degli utenti. E’ anche creatività: basata su una bella conoscenza dello strumento. (Il video per chi non lo avesse ancora visto è qui)

media partecipazione persone

Qui finisce l’Italia

Gilles Coton è venuto dal Belgio in Italia per documentare un viaggio ironico negli stessi luoghi percorsi da Pasolini.
Da allora sul senso semplice del territorio millenario della penisola si è depositata una patina di rifiuti del consumismo che ormai nasconde la storia del posto e la logica dell’ambiente locale. (Festival Letteratura)
Pasolini quasi finisce il suo racconto a Trieste come fosse Itaca ma subito riparte per un viaggio definitivo e insensato dove finisce l’Italia…

innovazione media persone

Elop dalla Microsoft alla Nokia sostituisce Olli-Pekka Kallasvuo

Il mitico Olli-Pekka Kallasvuo lascia il posto di ceo della Nokia a Stephen Elop che viene dalla Microsoft. Olli-Pekka Kallasvuo era mitico perché non aveva niente del ceo moderno, di quelli che sanno affascinare le platee e manipolare i giornalisti. Il suo carisma era paradossalmente nella mancanza di carisma che non nascondeva però una chiarissima dotazione di serietà e razionalità. Forse la nostra epoca non merita tanta delicatezza. Stephen Elop viene dalla divisione business della Microsoft, circondato da un diffuso rispetto. Il presidente della Nokia, Jorma Ollila, è soddisfatto della...

informazione media perplessità

Boschi precisa che continuerà a informare

Ieri si è discusso molto dell’ipotesi che l’Ingv smetta di informare online sull’attività sismica in Italia. Oggi le precisazioni: Enzo Boschi, direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dice – secondo Tifeoweb – che il suo pensiero è stato probabilmente travisato. E il suo istituto continuerà a informare: Messaggero, Apcom, Inabruzzo,

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image