Progettare nuovi prodotti in crowdsourcing. Con Quirky. via RobinGood.
Autore - Luca De Biase
E allora la taiwanese Prime ha annunciato di voler acquistare la E-Ink, pioniere dei display per libri e giornali elettonici. Dai prof del MediaLab che avevano fondato E-Ink è arrivata in più di dieci anni tutta l’ondata di novità che ha reso possibile tra l’altro il Kindle. E che oggi rende possibile l’enorme conversazione sui lettori digitali, considerati uno dei possibili...
Steve Rubel propone una mappa del futuro di Twitter. Non è soltanto un bell’esercizio. E’ anche un’idea per sostituire il ppt nelle presentazioni. Da vedere. (Una considerazione laterale: per Steve, Google è un’azienda del settore dei media. E’ giusto. Ma è a sua volta un segno dei tempi: forse solo cinque anni fa sarebbe stata considerata un’azienda della...
Antonello Zappaddu ha fatto molte foto che avrebbero potuto influire pesantemente sulla campagna elettorale. Sono state sequestrate.
Il suo sito è quello di un fotografo esperto. Anche se non ci si può guardare nulla. Salvo i servizi (sotto password) relativi ai rapimenti. Intitolati: l’isola sequestrata.
Questo è un articolo su di lui dell’Unione Sarda.
Beh qualche feature nuova si vede in Bing. La fa notare Beet.tv: se si fa una ricerca sui video e si passa il cursore sui risultati, i video partono come per far provare il contenuto agli utenti. E Beet.tv si domanda già se sia legale.
Per fare buon giornalismo c’è bisogno di una buona discussione sulla qualità del buon giornalismo. E di un supporto economico. Stiamo parlando molto di come sostenere economicamente il giornalismo (pubblicità, beneficenza, spesa pubblica, pagamento delle notizie…). Ma non stiamo parlando abbastanza di come si definisce, alimenta e costruisce il giornalismo di qualità. Eppure è solo...
La concorrenza può far bene. Anche se è tra due monopolisti. Ci sarà certamente qualcuno che sceglie Bing solo per non usare Google. E questo può avere delle conseguenze di vario genere. Detto questo, resta poco chiaro quale sia il punto di forza sul quale conta Bing per differenziarsi dal concorrente. Emergerà nel tempo? Le prove effettuate finora segnalano soprattutto che Bing sta al passo con...
Per chi si lamenti troppo della bassezza alla quale è scaduto il dibattito in Italia, non serve andare a cercare esempi in America. A quanto pare anche un portavoce del partito Repubblicano usa termini di basso profilo. TechCrunch.
L’Italia del fare si prepara alle elezioni assistendo a una polemica su questioni private alle quali non potrebbe essere meno interessata. Repubblica.
Irene Tinagli e Sergio Arzeni sono oggi a Trento per un incontro all’Ocse su talenti, innovazione, identità e fuga di cervelli. Ieri, la notizia vagamente “eugenetica” cinese ha generato diversi commenti. Ecco alcune riflessioni preventive. Che che cosa parliamo, quando parliamo di talenti? Che rapporto c’è tra talenti e sviluppo? Come cambia la prospettiva di fronte alla...