Come si fa a capire se una nuova tecnologia avrà successo? Molti modi. Uno divertente è pensare un’applicazione imprevista di quella tecnologia, o non ancora descritta da chi la propone. Supponiamo di aver capito come funziona questa nuova idea di Jack Dorsey (uno di quelli che hanno fatto Twitter) chiamata Square. E supponiamo di metterla insieme a una carta di credito prepagata con...
Autore - Luca De Biase
Un manager di un primaio operatore telefonico nota: “Il traffico peer-to-peer era anche il 60% del totale del traffico internet in Italia, fino a qualche tempo fa. Oggi non è più del 20%”. (Probabilmente il dato è approssimativo nella cifra anche se è certo nella tendenza). E’ la vittoria delle major? Forse è soprattutto la vittoria dello streaming. E dello scambio di link sui...
Eric Schmidt, il capo di Google, ha espresso la sua idea sulla privacy. E poiché Google è al centro di una quantità di polemiche relative alla privacy, la sua idea fa riflettere. Perché intorno al concetto di privacy (parola che evoca questioni noiose che non lo sono per niente), si giocano questioni decisive per la conformazione della rete sociale e il suo sviluppo equilibrato, per non dire...
Si possono mandare sms da gmail. E Google impara informazioni preziose: i numeri di cellulare di chi invia e di chi riceve. (via Oztech)
Electronic Frontier Foundation, un’antica e ipercompetente organizzazione che lavora a favore dei cittadini che usano i media digitali, si mostra perplessa sulla nuova politica della privacy in Facebook. E pubblica un’analisi molto attenta. Oltre ad alcuni dati positivi, EFF segnala due aspetti importanti:1. Come si diceva anche qui, la nuova politica sulla privacy incoraggia in molti...
Dalla Columbia un report sullo stato del giornalismo americano. Poco di nuovo ma molto ordine mentale. E poca voglia di sperare che avvenga qualcosa di nuovo. Tipo nuovi editori e giornalisti rincuorati dalla voglia di provare ogni mezzo per fare il loro lavoro. Columbia. Una proposta straordinariamente assurda di abolizione del citizen journalism. E una risposta di Jay Rosen. Della serie...
Secondo il papa i media ci abituano al male e inquinano le menti. Il Corriere online riporta qualche stralcio del discorso. Sulla Repubblica di carta il tema è più sviluppato. “Ogni giorno attraverso i giornali, la tv, la radio, il male viene raccontato, ripetuto, amplificato, abituandoci alle cose più orribili, facendoci diventare insensibili e, in qualche maniera, intossicandoci, perché...
Se i dubbi amletici sulle scelte relative al futuro del clima saranno risolti con un accordo che favorisca soprattutto le nazioni oggi più sviluppate, e più inquinanti, sarà difficile convincere tutti dell’opportunità di agire congiuntamente.
Il Guardian ha pubblicato il draft di un accordo che va in quella direzione. E tutto il summit, a quanto pare, ne sta parlando. Il clima è pessimo.
E’ ora di mettere una parola fine a un lungo e falso dibattito sui giornali, interessante solo chi li vende. Ma per riportarlo verso le persone, occorre sentire la voce di chi li scrive e li legge. Come? Test di giornalismo: che cosa interessa di più alla cittadinanza?1. Che gli editori, i tecnologi, i pubblicitari facciano tanti soldi e ne usino una parte per pagare lo stipendio a costosi...
Insomma. Da adesso le ricerche su Google sono personalizzate anche per chi non è iscritto o non sta navigando dopo aver digitato id e password sui servizi di Google. Perché la navigazione di ciascuno viene mantenuta in memoria e usata per restituire alle ricerche informazioni collegate alle precedenti ricerche. Si può rifiutare il servizio. Se non si fa niente, invece, viene automaticamente...