Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

perplessità

La finzione del global cooling

Si è parlato di un nuovo trend, sorprendente, secondo il quale il pianeta non si sta scaldando ma raffreddando. Principalmente perché l’anno più caldo mai registrato resta il 1998. Ma una ricerca ben pensata dell’Ap ha dimostrato che i dati in nostro possesso non si possono in nessun modo razionale interpretare come prova di un global cooling. (via ArsTechnica) La lobby dei...

media

Status.net

Se molti vogliono un blog sul proprio dominio, allora molti vorranno un microblog sul proprio dominio. E’ l’idea di Status.net. Il team di Status.net sta creando un software open source che si caricherà sul server e che consentirà a chiunque di mettere in piedi un sito di microblogging. Quelli di Status.net sono gli autori di Identi.ca.

libri

Il Kindle in mano

Si legge in modo straordinario. Il Kindle non si capisce se non si prende in mano e non si prova. La qualità di lettura è davvero soprendente. Certo, poi esplorando si scopre che sarebbe interessante comprendere come sono scelti i libri in vendita. Per esempio, manca Connected, The Surprising Power of Our Social Networks and How They Shape Our Lives, di Nicholas A. Christakis e James H. Fowler...

visioni

Readings #1

Perché i compensi dei banchieri di Wall Street non scendono e non scenderanno? Perché si prendono quasi la metà del profitto delle banche? È un fenomeno antropologico, non economico, dice Daniel Gross su Slate. Avatar è il nuovo film di James Cameron. Ed è una buona scusa per leggere questo bellissimo pezzo dedicato al registra, pubblicato da Dana Goodyear sul Newyorker. Reinventare...

innovazione

Steve Cohen, Berkeley

Steve Cohen, economista a Berkeley, a villa Manin per un convegno dell’Ocse. Dice: “Gli Stati Uniti hanno ristrutturato le loro economia. Si sono conventrati sulla produzione e il packaging del debito. E sono il massimo debitore del mondo. È un problema per loro e per il mondo. La sola strada per cambiare la situazione è crrscere nell’innovazione reale. Il che significa capire...

media partecipazione

Di passaggio sulle conversazioni

Un post precedente (Attenti al loop) ha generato reazioni, soprattutto per l’idea di distinguere tra atteggiamenti competitivi e atteggiamenti collaborativi nell’ambito delle conversazioni. (Segnalo qui quelli commenti, e ne ringrazio gli autori, in attesa di scrivere un nuovo post che ne tenga adeguatamente conto). Gaspar ha negato la possibilità di una simile distinzione, perché le...

media

David Weinberger

Il contenuto non è i media. Internet non è un medium. O meglio è “anche” un medium, è come un medium, ma è un posto; è un mondo, è parte del mondo, non è separato dalla nostra vita.. il web è il mondo.. Il web è il mondo, ed è fatto di iperlink; è content, è il medium che ti porta da un contenuto all’altro, qualcosa di nuovo. Il web è un mondo di idee e di...

media

Martin Sorrell

Martin Sorrell, Wpp, 1 su 3 inserzioni pubblicitarie su qualunque medium è fatta attraverso il nostro lavoro. In tutto il mondo. Oggi 25% del nostro business è online! (In Italia poco, solo 6%; nei paesi più avanzati oltre il 35%; Danimarca e Uk pubblicità online più grande che quella televisiva). Andiamo sempre più in Asia, sempre più online, sempre più orientata a comprendere i comportamenti...

innovazione partecipazione

Attenti al loop! (Un approfondimento sul concetto di conversazione)

Conversazione collaborativa e competitiva. Abbiamo capito che la parola “conversazione” spiega molto di quello che avviene sui media sociali. Ma è tempo di elaborare una strategia per andare avanti con il ragionamento: la parola è precisa, ma non sufficiente a definire una strategia per le strutture che devono attraversare questa fase di grande trasformazione e ridefinire il loro...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image