Home » innovazione » On the roadshow – Opportunità non solo vincoli in Europa
innovazione partecipazione visioni

On the roadshow – Opportunità non solo vincoli in Europa

neelie_kroes_small.jpgL’ipotesi di fondo è chiara. Vogliamo risanare i conti pubblici. Se lo facciamo solo tagliando le spese e aumentando le tasse, abbiamo un effetto macroeconomico molto semplice: in un primo momento miglioriamo i conti, ma immediatamente dopo abbiamo un effetto di contrazione del Pil che riduce le entrate fiscali e peggiora i conti pubblici. Quindi, mentre riduciamo la spesa pubblica e aumentiamo le tasse, dobbiamo anche fare politiche di crescita del Pil. E poiché le risorse per farlo non sono elevate ma addirittura si contraggono, dobbiamo trovare soluzioni di sostegno della crescita che abbiano molta efficacia moltiplicativa. Questo si può fare solo nel quadro di una roadmap che unisca le azioni di contenimento del deficit pubblico alle azioni di incentivazione alla crescita. L’agenda digitale è una delle forme di questa roadmap.

Non c’è dubbio che lo sia. Perché, da Itu a McKinsey, gli osservatori concordano sull’idea che l’investimento nelle infrastrutture e nei servizi digitali sia un fattore di crescita del Pil dotato di un moltiplicatore molto elevato: spesa limitata effetti potenzialmente molto grandi, grazie all’effetto network, alla dinamica “palla di neve”, alla logica non lineare e sostanzialmente esponenziale tipica della rete digitale. In quest’ambito, si danno parecchi insuccessi, ma alcuni successi tanto grandi da trascinare importanti accelerazioni economiche. Anche perché ogni digitalizzazione di successo ha effetti collaterali significativi sull’ecosistema a cui si riferisce, calizzando spiriti innovativi, migliorando la trasparenza dei mercati, rendendo più efficiente la collaborazione, abbassando i costi transazionali, moltiplicando le iniziative di imprenditoria sociale e di mercato. E così via. L’ottica è probabilistica, non deterministica. Ragionata, non meccanicamente burocratica.

Questa è l’ipotesi. La verifica si può operare solo agendo. Ma l’esperienza di altri paesi, dalla Corea alla Svezia e al Regno Unito, tanto per fare pochi esempi, dimostra che il risultato atteso non è irreale.

Il problema è che l’agenda digitale è spesso confusa con la spesa informatica della pubblica amministrazione locale e nazionale. Cioè appare come una qualunque delle forme di opportunità di potere, una tentazione per la corruzione, una pratica che rischia di alimentare lo spreco e comunque una delle questioni intorno alle quali si faranno fatalmente i tagli.

Invece, l’agenda digitale è un capitolo della roadmap. Tagli e investimenti, insieme: purché la ricchezza generata dagli investimenti sia superiore a quella sottratta con i tagli. L’agenda digitale si riferisce a un contesto tecnologico, economico, sociale e culturale dalle conseguenze così pervasive e ampie – e i suoi costi sono tanto orientati a diminuire nel tempo – che il suo risultato potrebbe essere proprio questo: crescita e tagli insieme.

Le azioni previste dall’agenda digitale non dipendono necessariamente solo da grandi azioni di concertazione o da ampi tavoli di discussione e governo dei diversi livelli dell’amministrazione. Forse dovrebbe essere anche una raccolta di idee di costo inferiore al risultato, una sorta di “imprenditorialità pubblica”, sostenuta e interpretata alla luce della roadmap. Non una programmazione, ma una forma di incentivazione economica, sociale e culturale, fondata su un quadro interpretativo capace di valutare le azioni che hanno le maggiori probabilità di essere più produttive. Sapendo che si può sbagliare.

Il roadshow europeo del governo italiano sarà tanto più forte quanto più riuscirà a tenere insieme i tagli e il sostegno alla crescita. Il piano di uscita dalla crisi dipende da entrambi i lati della contabilità nazionale. Dopo anni di inadempienze, anni in cui i rappresentanti italiani mancavano di partecipare ai tavoli di discussione sull’allocazione delle risorse europee per lo sviluppo, anni in cui abbiamo dimostrato disattenzione ai nostri conti e alle opportunità che l’Europa puà costituire (non solo ai limiti che pone), ora dobbiamo cambiare registro: sia sui vincoli sia sulle opportunità europee.

Del resto la stessa Commissione europea ha bisogno di interlocutori più qualificati per implementare l’agenda digitale nei vari paesi. Uno dei suoi programmi, il Cef (Connecting Europe Facility), è un piano da 50 miliardi di euro per il miglioramento delle reti e dei servizi di rete digitale. Perché, dice Neelie Kroes, possono produrre mille miliardi di valore economico aggiuntivo in dieci anni. 

Dove trovare notizie? Ecco un elenco non esaustivo, mi scuso per tutti i servizi che non riesco a citare, ma spero che nei commenti l’elenco si arricchisca:

Agenda Digitale. Ottimo sito dell’Unione Europea con gli argomenti fondamentali dell’agenda digitale e un sistema di comparazione di dati semplice ed efficace che consente di provare le correlazioni principali tra le variabili e i fenomeni connessi.

Going local. Sempre l’Europa lancia una serie di iniziative adattate ai territori dell’Unione e orientate a comprenderne la validità. Se ne parla a Palermo oggi in un ottimo convegno organizzato all’Albergo delle Povere dalla Commissione Europea, la presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Sicilia, Provincia e Comune di Palermo, con rappresentanti locali, della commissione dell’imprenditorialità sociale ed economica.

Agenda digitale per l’Italia. Un’iniziativa di persone che dedicano una parte del loro tempo a sostenere l’importanza del tema in Italia. Dopo una forte pressione qualche mese fa, che ha potuto far salire l’attenzione sul tema ma è anche stata sovrastata dalla crisi finanziaria dell’estate, ora mantiene un blog e alcune iniziative aperte. Il suo tema sta tornando all’attenzione per i motivi citati in questo post.

Igf Italia 2011. Tappa trentina del grande sistema multistakeholder che custodisce la qualità del sistema con il quale la rete si autogoverna, discute di come migliorarla, si connette con le altre strutture che si occupano del tema.

Dati.gov. Una sorta di portale che serve a trovare le iniziative orientate ai dati aperti e alla trasparenza dell’informazione di base della pubblica amministrazione italiana.

Digital Advisory Group. Una trentina di organizzazioni, imprese e università che collaborano per aliementare la crescita dell’economia digitale in Italia.

Vedi anche:
Il migliore dei Monti possibile – 21 novembre 2011
Downsizing expectations – 19 novembre 2011
Sviluppo è modernizzazione – 16 novembre 2011
On the roadmap – 15 novembre 2011
Dalle macerie alla ricostruzione – 14 novembre 2011
Una roadmap per gli italiani – 10 novembre 2011
Cognitively illiberal state – 3 novembre 2011

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • Tutto bellissimo, ma teorico e soprattutto a lungo termine. Se fra tre anni il pil ripartirà, sarà già troppo tardi. Servono misure che facciano ripartire gli investimenti e i consumi a breve, sei mesi max. Storicamente, questo è avvenuto solo con un taglio deciso delle tasse. E non una partita di giro, taglio lirpef e poi stango l’ici, che in un Paese come l’Italia,con l’80 per cento delle case in proprietà di chi ci abita equivale a una somma zero (e all’aumento degli affitti), ma un taglio vero. Per non parlare della patrimoniale,che per dare gettito dovrebbe colpire l’immobiliare,come sopra. Ma chi ha le palle per farlo ? Non vedo nessun Reagan ( o Kennedy, che tirò fuori l’America dalla recessione dell’ultimo anno di Eisenhower con un bel taglio di tasse….) all’orizzonte, solo dei treme-Monti…. Quindi agenda digitale, stati generali (a proposito, si sono autoeletti ? O cambiano nome o cambiano atteggiamento) sono tutti passatempi per chi ha un bel reddito garantito e/o esigenze di visibilità lobbystica, ma assolutamente inutile. Ci scommetto una pizza (digitale….).

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi