Home » Approfondimenti » Attenzione media » Laboratorio musica per tutta l’editoria
Attenzione media media

Laboratorio musica per tutta l’editoria

La musica è più avanti di tutti i vari comparti dell’editoria nell’adattamento alla rete digitale sociale. E le considerazioni di Rafat Ali vanno lette anche in questo senso. C’è da imparare per tutti, compresi i giornali.

1. Comunità strette intorno agli artisti, non ai loro editori
2. Piattaforme sulle quali può succedere di tuttto, non un solo modello di business
3. Nuovi servizi, da scoprire e sperimentare.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • Dalle ristrutturazioni prospettate con tagli di personale, e dalla seguente necessità di alcuni giornalisti di ricollocarsi, le iniziative sperimentali privilegiano la facilità organizzativa dei secondi. L’esperienza oltreocenano testimonia quanto i giornalisti neoeditori possono beneficiare di molte skills da mettere in atto. Alcuni potrebbero erogare servizi editoriali all’editore stesso ma a prezzi più contenuti del pregresso costo fisso, con la differenza che tale attività sarebbe una delle tante fonti di ricavo. Anche perché a quel punto l’ipotetico giornalista, diversamente da come viene lamentata la questione, non avrebbe alcun problema a riqualificarsi con l’abito delle relazioni pubbiche, sopratutto con i media. Ammesso e non concesso che non sia il giornalista stesso a darsi dei limiti deontologici preclusivi. Se addirittura il Washington Post (notizia diffusa dal blog Politico), aveva predisposto un servizio eventi di intermediazione tra lobbisti, ceo e Casa Bianca a suon di 25.000 $ a sponsor, poi annullato chissà se per la diffusione dei rumor o per le prese di distanza dei giornalisti che dovevano moderare il tutto.
    Per un editore sarà più facile organizzare tali eventi, di contro ci sono gli alti costi e il rischio di perdere la faccia, ciò che non avrebbe un team di ex giornalisti.

  • è molto istruttivo l’esempio di MTV, grande media mainstream entrato in crisi con la rivoluzione digitale e la disintermediazione. Mentre la rete televisiva ossessionata dalla “linea editoriale” escludeva i video non in linea e quindi di fatto imponeva un filtro alla diffusione di nuovi talenti non-MTV branded, le etichette cominciavano ad utilizzare sempre di più YouTube e altri canali per lanciare nuove band o artisti trovando grande accoglienza nel pubblico teen ager e non che di fatto ha abbandonato il modello lineare (rete televisiva – veejay – utente) per un modello interattivo (utente, inteso anche come editore o etichetta – web – utente) dove non esiste filtro e tutto giunge a tutti coloro che sono interessati ai generi musicali più diversi senza un palinsesto predeterminato e soprattutto senza l’intermediazione filtrata di qualcuno che decidesse cosa è “cool” per l’utente.
    Lo stesso presto avverrà con le radio. Spotify lo sta dimostrando.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi