Home » perplessità » Io, noi, ego, nos, mihi, nobis… I, me, mine
perplessità

Io, noi, ego, nos, mihi, nobis… I, me, mine

L’articolo di Antonio Polito sulla questione dell’egoismo imperante e del noiosismo nostalgico è una buona lettura. Veltroni che sostiene il “noi” della grande storia contro l'”io” assurdamente piccolo eppure provondamente innovativo delle microstorie di interesse personale… Gli osservatori del neoliberismo thatcheriano che ancora si preoccupano di criticare lo statalismo come se fosse qualcosa di diverso dalla pratica di sparare sulla croce rossa: salvo poi chiederne l’intervento, della croce rossa statale, quando il capitalismo si approfitta troppo della liberalizzazione che ha ottenuto devolvendo tutto il potere dello stato alle lobby finanziarie… Visto dall’Italia questo dibattito è meno serio e più saggio di quanto sembri. (Ma scriverne ora col cellulare stando in coda all’aeroporto è troppo impegnativo. Valga questo post giusto come segnalazione del tema.. Via Marco).

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • Caro Luca, questo tuo post mi stimola un audace paragone di cui mi piacerebbe sapere cosa ne pensi/pensate.
    Credi/ete sia possibile che la teoria della coda lunga si possa applicare ormai anche al quadro politico? Mi spiego. E’ possibile che berlusconi si rivolga al picco della curva, mentre una quantita’ sempre maggiore di cittadini si distribuisce sull’asse delle ascisse, con i propri piccoli mondi, con i propri distinguo, con le proprie visioni autoreferenziali e spesso egoistiche? Siccome Berlusconi si rivolge al picco, puo’ a facilmente reclamare di rappresentare tutti.
    Infatti, anche se in realta’ la maggioranza si spalma sulla parte bassa del grafico, la coda lunga, una parte magari piu’ piccola, ma piu’ coesa, piu’ omogenea si riconosce nel picco ed e’ pertanto molto piu’ visibile.
    Insomma mi domando se quella geniale immagine non ci stia dando un’interessante spunto per capire non solo come funzionanano i consumi, ma anche come funziona la societa’, per lo meno quella italiana, che anche in questo dimostra di essere un caso da laboratorio piu’ unico che raro.

  • La contrapposizione fra io e noi, per come la racconta Polito, è semplicemente ridicola e del tutto infondata anche dal punto di vista filosofico e sociologico. Polito farebbe bene a leggersi il recente libro di Laura Pennacchi “La moralità del welfare”, così potrebbe smettere di fare il grande semplificatore del finto blairismo…. L’uomo è un essere sociale, l’io – l’individualismo, l’affermazione personale – è una patetica illusione e, sopratutto, una precisa ideologia che serve a consentire la sopraffazione di alcuni “io” (ossia di un “noi”), su altri “io” ….
    Ciò detto, l’intuizione di Panzeri sulla coda lunga politica è davvero affascinante!

  • Trovandomi d’accordo con Panzeri sull’applicazione della coda lunga, aggiungo questa domanda:
    qual è l’interesse del politico, allungare la coda del quadro politico o accorciarla?

  • Luca, a favore del dibbbattito, cominciamo a parlare di “capitaisti” e non di “capitalismo”. Avremmo già fattoun passo avanti, non verso il trionfo dell’unico e della sua proprietà (grande Stirner) ma almeno della realtà.
    @Tom: ssrà, ma c’è ancora chi legge Travaglio.

  • Sempre a proposito di Coda Lunga:
    dopo averla sparata, mi sono andato a prendere il libro di Anderson, per vedere se non era una stupidaggine l’idea di applicare la coda lunga alla politica. Sono solo a meta’ ma non c’e’ traccia di una applicazione politica, e non credo neppure che sia cosi’ immediata. Insomma il dubbio che la cosa sia una stupidaggine e’ forte.
    Credo pero’ che ci possa dare degli spunti, una suggestione se volete, per capire che se il partito tradizionale puo’ funzionare per la “testa” del grafico, forse non e’ lo strumento migliore per rappresentare la coda. Per collegarmi al post sul PD e internet, mi domando quindi se non sia il caso di pensare anche ad una forma diversa del partito, insomma per la sinistra forse davvero non c’e’ alternativa ad una coalizione di soggetti diversi.
    @ Stefano, se ai partiti interessa il cadreghino e’ chiaro che tenderanno a voler accorciare la coda, ma non farebbero altro che perdere consensi sulla coda. Insomma potremmo avere una societa’ che e’ rappresentata solo nella parte media e alta del grafico.

  • Ma che gli frega ai partiti, se la parte rappresentata è quella della loro base sociale ? La politica partitica è un gioco dominato dall’offerta, non dalla domanda. I partiti non nascono spontaneamente dalla società, una frazione della classe politica o aspirante tale li crea a poi li mette sul mercato (le elezioni). Cos’è lo sbarramento al 4 per cento (e tutti i sistemi diversi dal proporzionale puro, che ormai è scomparso o quasi) se non un metodo per tagliare la coda ? Il costo di avere una coda lunga in Parlamento è molto alto nell’economia del costo della decisione. Infatti la coda lunga si è affermata come idea dove innovazioni varie hanno ridotto strutturalmente i costi. Nella politica più gente ha voce in capitolo nella decisione, più i costi salgono, è strutturale. Quindi, coda corta.

  • Concordo pienamente, questo e’ senz’altro vero per la democrazia rappresentativa, che e’ infatti fondata sul principio della “sintesi”. Mi domando pero’ se un diverso principio di democrazia tipo quello della democrazia diretta, non riesca invece a valorizzare la varieta’ delle opinioni e delle possibili soluzioni. Se e’ vero (e anche su questo concordo) che la politica e’ un mercato basato sull’offerta e non sulla domanda, mi chiedo se un mutamento strutturale del modo di intendere i cittadini, da consumatori a produttori, non serva proprio ad estendere questo mercato. Insomma mi domando se un sistema di democrazia diretta non si adatti maggiormente ad una societa’ dalla coda lunga.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi